Un Natale magico
Scopri il menù perfetto per le feste

Antipasto
Rotolini di zucchine filanti
Ingredienti
3-4 zucchine medio grandi
1 etto di affettato veg o di tacchino bio
3-4 fettine di formaggio veg sottili o mozzarisella
1 cipolla di tropea
Crema di aceto balsamico bio q.b.
Stuzzicadenti
Preparazione
Affettare sottilmente le zucchine dopo averle lavate, grigliarle e farle raffreddare.
Tagliare della stessa larghezza delle zucchine l’affettato ed il formaggio e riporli a strati sulle stesse, quindi arrotolare le zucchine formando dei rotolini e fermarli da un bordo esterno all’altro con uno stuzzicadente.
A parte tagliare a quadrettini (possibilmente con la mezzaluna) la cipolla e fare rosolare in padella fino a caramellare e aggiungere a fine cottura l’aceto balsamico, fare andare 1 minuto insieme.
Quindi sistemare i rotolini in una teglia rivestita da carta da forno caldo cospargere i rotolini con la cipolla caramellata, mettere in forno caldo e scaldare qualche minuto fino a che il formaggio fila. Servire tiepidi.
Primo
Pizzoccheri gratinati alla crema di Carciofi
Ingredienti
200 g di Pizzoccheri
5 carciofi
1 spicco d’aglio
1 limone
1 manciata di prezzemolo
1 grattugiata di gratta veg (parmigiano vegano) facoltativo
INGREDIENTI PER BESCIAMELLA:
500 ml di latte di mandorla o avena senza zuccheri aggiunti
60 g di farina di grano saraceno o riso o farina integrale grani antichi
4 cucchiai di olio di vinacciolo
Un pizzico di sale
Preparazione
Pulire i carciofi togliendo le foglie esterne più dure, immergerli in acqua e limone.
Tagliare i carciofi a spicchi piccoli e fare cuocere per 15/20 minuti in una padella con olio e aglio. Far raffreddare e poi frullare.
Preparare la besciamella e tenere da parte.
Cuocere i Pizzoccheri, scolare bene e condire con la crema di carciofi.
Preparare una teglia rivestita con carta da forno, versare una parte di besciamella, quindi la pasta condita e nuovamente la restante besciamella, dare una grattugiata di gratta veg e riporre in forno caldo 180° a gratinare per circa 20 minuti.
A fine cottura cospargere con una manciata di prezzemolo tritato finemente.


Secondo
Polpettone vegano ripieno in crosta
Ingredienti
600 g di ceci cotti
1 carota
1 gambo di sedano
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
2 cucchiai di salsa di pomodoro
2-3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
70 g farina di ceci
50 ml di acqua
INGREDIENTI per FARCITURA:
300 g spinaci
3 uova
Preparazione
Fare rosolare sedano, carota per 5 minuti, aggiungere i ceci, la salsa di pomodoro e il rosmarino e cuocere per altri 10 minuti.
Far cuocere gli spinaci lavati precedentemente, per 5 minuti e farli scolare bene.
Far cuocere le uova in acqua, farle raffreddare e sgusciare.
Frullare i ceci con 2-3 cucchiai di olio e 50 ml di acqua, fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Trasferire una parte della crema in una teglia rivestita con carta da forno, a forma di plum cake, quindi aggiungere una metà degli spinaci ben scolati e strizzati, quindi le uova sode tagliate a fette e ancora l’altra metà di spinaci. Infine ricoprire il tutto con la crema di ceci.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 50 minuti, fino a che si forma una bella crosticina. Affettare e servire con contorno di verdure a piacere.
Dessert
Ciambella di Natale
Ingredienti
200 g farina di grano saraceno o di riso integrale o di grani antichi
50 ml di olio di vinacciolo
1/2 cucchiai di rum
150 g di torrone bio
4 uova
3 cucchiai di malto d’orzo
1 bustina di cremor tartaro
Preparazione
Tritare grossolanamente il torrone e prepara una teglia a forma di ciambella (da 22 cm) con olio e farina.
Sbattere i rossi delle uova con il malto d’orzo da una parte e montare i bianchi a neve da un’altra parte.
Unire delicatamente gli albumi ai rossi spatolando, quindi aggiungere il lievito e poco alla volta la farina, l’0lio, il rum e il torrone tritato (lasciandone una piccola parte per le decorazioni finali).
Riporre l’impasto nella teglia e mettere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
Far raffreddare, quindi capovolgere su di un piatto e decorare con zucchero di canna integrale a velo e pezzetti di torrone.

Acquistate gli ingredienti necessari per questo menù con attenzione, possibilmente in un negozio bio, leggete attentamente le etichette.
Quando è ora di prepararli ponetevi in una condizione di calma, pace e tanto Amore, perché ricordate che l’ “ingrediente segreto” è la vostra energia.
Quindi condividete questo pasto con chi amate, sedetevi a tavola senza tv, solo tra persone, guardatevi negli occhi, ringraziate per tutto ciò che state per gustare e per la bella compagnia e gustatevi con gioia questo Bene di Dio sempre secondo le Buone e Sane Abitudini.